TRADIZIONI

LA TRADIZIONE DEL LEGNO

Il Comune di Sutrio vanta una radicata tradizione dell’artigianato del legno; è esso stesso un “paese – Presepe”. Da oltre cinquant’anni, infatti, le sue case, le sue strade, i suoi abitanti sono ricostruiti nel ‘Presepe di Teno’, un vero museo etnografico in miniatura. Uno straordinario esempio di artigianato locale, frutto del paziente lavoro trentennale di Gaudenzio Straulino, detto Teno, che per quasi 30 anni ha ampliato e perfezionato la propria opera arricchendola di particolari tutti rigorosamente in legno. Costruito con precisione e accuratezza, il Presepe di Teno ricostruisce la vita del borgo di Sutrio, tanto da poter essere considerato un museo etnografico in miniatura che lascia tutti coloro che lo visitano incantati.

Rappresentativa per antonomasia della montagna carnica è la figura del Cramar, l’antico ambulante che partendo a piedi dal suo piccolo paese, e portando sulle spalle una cassettiera di legno, andava di villaggio in villaggio a vendere i prodotti artigianali della sua comunità. Il Cramar troverà posto nel Presepe 2022 e sarà disposto in cammino verso la Natività.

La prima domenica di settembre si tiene la “Magia del Legno”, una delle attività più importanti del borgo, quella della lavorazione del legno. Durante il periodo natalizio (dalla domenica prima di Natale all’Epifania) viene organizzata la rassegna “Borghi e presepi”, rassegna di presepi artigianali allestititi nei cortili, nelle cantine e nei loggiati.

Con il sostegno di

PRESS

STUDIO VUESSE&C ufficiostampa@volpesain.com

PROMOTURISMO FVG ufficiostampa@promoturismo.fvg.it