SUTRIO

SUTRIO E LE SUE MONTAGNE

Suggestivo borgo del Friuli Venezia Giulia di 1200 abitanti, adagiato alle pendici del Monte Zoncolan e incorniciato dalle Alpi Carniche.

Sorge nella Valle del Bût, una delle vallate della Carnia, descritta nelle poesie del Carducci, a pochi km dal confine con l’Austria. “O noci della Carnia, addio!” scriveva il poeta salutando questa verdeggiante terra di color smeraldo, ricca di fiori profumati alpini e acque argentee. Sutrio è uno dei poli sciistici più attrezzati del Friuli Venezia Giulia grazie alle piste del Monte Zoncolan. Il centro abitato si presenta un tipico borgo di montagna, formato da vie lastricate e antiche case caratterizzate da loggiati e balconate in pietra e legno. Sutrio è conosciuto come “Paese dei marangons”, grazie alla maestria dei suoi falegnami nella lavorazione del legno. Oltre al capoluogo il borgo conta le frazioni di Noiaris, Priola e dall’aprile del 2009 la località Zoncolan, ambita meta sciistica e sfida per i ciclisti. Il centro storico di Sutrio si caratterizza per la presenza di sculture lignee e numerose botteghe artigiane che organizzano dei laboratori per la valorizzazione e l’insegnamento della lavorazione del legno e dei tessuti protagonisti indiscussi assieme alla gastronomia locale delle numerose feste e manifestazioni che si svolgono ogni anno.

Con il sostegno di

PRESS

STUDIO VUESSE&C ufficiostampa@volpesain.com

PROMOTURISMO FVG ufficiostampa@promoturismo.fvg.it

Presepe Sutrio, 2022 – Tutti i diritti riservati